scaleni

Il tocco come forma primaria di relazione

Il perché dell’uso del tocco nella psicologia somatica e nelle psicoterapie corporee

Prima della nascita della psicoanalisi e della psichiatria, il massaggio era compreso tra i metodi di trattamento e cura per chi soffriva di condizioni nervose, e indicato spesso come trattamento da parte dei medici. È in questo tipo di contesto che Freud sviluppa il metodo della psicoanalisi. Sebbene la psicoanalisi sia nota per non toccare i pazienti, ci sono delle eccezioni degne di nota, ed è significativo che, nonostante la credenza diffusa (la regola della neutralità e il divieto di contatto tra analista e analizzato) risulti che lo stesso Freud, e con lui anche Groddeck, ricorressero all’utilizzo del massaggio con alcuni pazienti.

Continua a leggere “Il tocco come forma primaria di relazione”

counseling di coppia, sostegno alla coppia, terapia di coppia, problemi di coppia, problemi coniugali, psicologia di coppia, psicologo per la coppia

Counseling di coppia

Counseling di coppia, per favorire il benessere nella relazione tra partner e con i figli.

counseling-di-coppia
Nella coppia spesso la comunicazione viene chiusa e ciascuno si isola nel suo mondo di solitudine. Non c’è peggiore solitudine di quella che viviamo con l’altro.

 

Non è un fatto raro che la coppia durante il suo ciclo di vita possa affrontare disagi e sperimentare difficoltà che incrinano, giorno dopo giorno, il benessere reciproco e compromettono la possibilità di stare insieme.

Questo avviene soprattutto in concomitanza di determinate fasi del ciclo di vita della coppia o in corrispondenza di avvenimenti critici, come il matrimonio, la nascita di un figlio, la perdita di un familiare, importanti cambiamenti lavorativi, inserimento scolastico, crescita, e svincolo dei figli.

Continua a leggere “Counseling di coppia”

trauma infantile, fantasia inconscia, alice miller, trauma, trauma e corpo, stress traumatico, disturbo post-traumatico, trauma e depressione

Trauma infantile: realtà o fantasia inconscia?

 

Trauma Infantile: realtà o fantasia inconscia? Freud e Miller a confronto.

Dopo aver a lungo appoggiato e praticato le tecniche proprie della psicoanalisi, Alice Miller è divenuta una delle più tenaci critiche del metodo psicoanalitico come terapia psicologica, nonché della prassi di molti terapeuti, incluso lo stesso Freud (su cui concentra le sue valutazioni). La Miller afferma che la svolta Freudiana verso la fantasia inconscia delle pazienti, a discapito della realtà effettiva del trauma, fosse una forma di difesa dello stesso Freud il quale fu incapace di affrontare la realtà del proprio trauma personale: impossibilitato, da proprie dinamiche interne, a elaborare il lutto rispetto alle vicende della propria infanzia personale, avrebbe preferito modificare la teoria, stendendo così un velo di omertà sopra l’effettiva dimensione del fenomeno degli abusi infantili e mascherando suo malgrado una problematica sociale drammatica. In tale maniera si è ostacolata la possibilità di riconoscere l’enorme diffusione della realtà del trauma infantile.

Continua a leggere “Trauma infantile: realtà o fantasia inconscia?”

non interferenza, fare non fare, wei wu wei. jpeg

Il Tao nella relazione di aiuto

non interferenza, fare non fare, wei wu wei

Una delle categorie fondamentali del pensiero taoista è quella della spontaneità (tzu-jan), con la quale si intende uno stato di naturalezza, nella quale ciascuno esprime ciò che è di per sé. L’invito è dunque quello di tornare alla spontaneità. In questa convinzione è racchiusa anche l’idea della perfezione individuale (te), normalmente tradotta come virtù, ma che in realtà esprime l’idea secondo cui ogni creatura è già perfetta così come è, possedendo già in sé quel bagaglio di doti che gli permettono di realizzare le proprie inclinazioni, e di sbrogliarsela in qualunque situazione.

Continua a leggere “Il Tao nella relazione di aiuto”

Com’è possibile curare, non curando?

 

Gregory Bateson e il paradosso della cura, tra Taoismo, Zen e psicoterapie occidentali

Bateson parte dall’idea di una terapia che non si prefigge l’obbiettivo di curare. Questa intenzionalità interferirebbe infatti con i processi stessi della guarigione: i cui esiti sono ora affidati più al paziente che al terapeuta, e sopra a tutti e due, al sistema mentale che essi co-determinano a generare.

In un coinvolgimento aperto e dinamico tra le persone è impossibile definire i contorni della relazione, che sono imprevedibili, tracciati dall’interazione stessa istante per istante; ed è impossibile conoscere completamente i processi responsabili del cambiamento personale.

Continua a leggere “Com’è possibile curare, non curando?”