Counseling per il Lutto

Il dolore è una parte inevitabile della vita. Tutti quanti noi abbiamo perso o siamo destinati a perdere qualcuno che amiamo ad un certo punto della nostra vita, e la perdita a volte ci colpirà in modo più duro di quanto ci aspettiamo.

Se ci sentiamo veramente a terra o stiamo lottando da troppo tempo, potrebbe essere un segnale del bisogno di un aiuto professionale per andare avanti.

Cercherò di trattare i fondamenti del counseling/terapia del dolore e fornire suggerimenti, consigli, tecniche ed esercizi che puoi mettere in atto.

Che cos’è il Counseling del Lutto?

Prima di definire il counseling del lutto, iniziamo con una definizione di lutto.

è “… una reazione a qualsiasi forma di perdita … [che] comprende una serie di sentimenti che vanno dalla profonda tristezza alla rabbia, e il processo di adattamento a una perdita significativa che può variare significativamente da una persona all’altra, a seconda del suo background, credenze, alla relazione con ciò che è stato perso e altri fattori. “(Mastrangelo & Wood, 2016)

Come si può vedere il significato di lutto non è solo in relazione alla perdita di una persona cara: “… una reazione a qualsiasi forma di perdita”. Quindi, il dolore del lutto è qualcosa che può essere vissuto in una vasta gamma di situazioni, compresa la morte di una persona cara o di un animale domestico, la dissoluzione di un matrimonio, la rottura di un rapporto o qualsiasi altro tipo di perdita significativa.

Il counseling per il lutto ha lo scopo di aiutare il cliente a soffrire in modo sano, a comprendere la sua sofferenza e affrontare le emozioni che prova e, infine, a trovare un modo per andare avanti.

Il modello più famoso sul lutto è il “Five Stages of Grief” di Elisabeth Kübler-Ross. Sebbene non siano state trovate molte prove a sostegno di questo modello, è rimasto impresso nella cultura popolare. Le cinque fasi sono:

  1. Negazione
  2. Rabbia
  3. Negoziazione
  4. Depressione
  5. Accettazione

 

Un altro modello popolare viene da J. W. Worden, che ha proposto che gli esseri umani debbano sottoporsi ai “Quattro Compiti del Lutto” per poter guarire:

  1. Accettare la realtà della perdita
  2. Lavorare attraverso il dolore del lutto
  3. Adattarsi alla vita senza il defunto
  4. Mantenere una connessione con il defunto mentre vai avanti con la vita

Generalmente tutti i modelli sul lutto concordano sul fatto che i seguenti sintomi sono comuni, qualunque sia l’ordine in cui appaiono:

  • Scossa e incredulità, sentirsi insensibili, persino negare che si sia verificata la perdita
  • Tristezza, disperazione, solitudine, sentirsi vuoti
  • Senso di colpa, rimpianto, vergogna
  • Rabbia, sentimento risentito
  • Ansia, impotenza, insicurezza, paura
  • Sintomi fisici come affaticamento, nausea, perdita o aumento di peso, dolori, sudorazione notturna, palpitazioni cardiache, sensazione di svenimento o stordimento, insonnia.

È normale che questi sintomi si presentino per un certo periodo ma se li stai vivendo molto intensamente o da tanto tempo dopo aver subito la perdita, potresti voler considerare la possibilità di un counseling per il lutto.

 

Counseling del lutto e Terapia del lutto: qual è la differenza?

In generale, nel mondo di lingua anglosassone, la differenza tra counseling e terapia è considerata di natura semantica (mi riferisco al counseling psicologico). Sia il counseling che la terapia usano infatti il dialogo e la discussione tra il cliente e il professionista della salute mentale, per aiutare il cliente ad affrontare problemi emotivi, mentali o comportamentali e risolverli.

Il termine counseling è più spesso usato per riferirsi a percorsi focalizzati sull’assistenza ai clienti che si trovano ad affrontare situazioni di stress più quotidiane e alla ricerca di modi per superare problematiche più normali, mentre la terapia è più frequentemente usata per descrivere percorsi d’aiuto in cui i clienti stanno combattendo con problemi cronici più difficili, più pervasivi, come depressione, ansia o dipendenza.

I vantaggi del counseling del Lutto

Mentre il counseling per il lutto non è necessario per la maggior parte delle persone che hanno vissuto la perdita di una persona cara, per coloro che stanno soffrendo e lottando più del solito, esso presenta alcuni importanti e significativi benefici. Se un individuo stava già provando angoscia prima della perdita subita, o se il dolore ha assunto un aspetto cronico e interferisce con il normale funzionamento, il counseling per il lutto può aiutare a indirizzare le emozioni e  ad andare avanti con il processo di guarigione.

Couseling del lutto per adulti

Questa sezione descrive cosa ti puoi aspettare dalle sedute di counseling per il lutto.

L’obiettivo principale della maggior parte del processo di counseling è quello di aiutarti  a integrare la realtà della perdita vissuta nella tua vita, andando avanti e aiutandoti a mantenere un legame salutare con la persona amata che hai perso. Ci sono due primi passi importanti per chi si sta riprendendo dalla propria perdita:

  1. Elaborare la storia dell’evento della morte
    Incoraggiare a impegnarsi in una rielaborazione curativa della perdita. Cercheremo uno spazio sicuro in cui potrai aprirti e provare fiducia, in modo da poter comunicare efficacemente la tua storia.
  2. Accedere alla storia pregressa della relazione

“La morte può porre fine a una vita, ma non necessariamente alla relazione”. Cercherò di guidarti a ricostruire il legame con la persona amata piuttosto che a rinunciarvi.

Tecniche utilizzate in Counselling del Lutto
  • Parlare del defunto in uno spazio sicuro
  • Distinguere il dolore del lutto dal trauma
  • Affrontare i sensi di colpa e organizzare il dolore

Il Dr. Kenneth Doka raccomanda ai clienti di usare i rituali per connettersi con la persona amata e continuare nonostante il loro dolore. Questi quattro tipi di rituali possono aiutare:

Rituali di continuità – Stabiliscono che l’amato fa ancora parte della tua vita, che il legame è ancora lì.
Rituali di transizione – Questo tipo di rituale segna un cambiamento significativo nella risposta al lutto, come pulire la stanza del defunto o donare le sue cose.
Rituali di affermazione – Puoi esprimere ogni rammarico accumulato scrivendo una lettera o una poesia al defunto, ringraziandolo per il suo amore e sostegno.
Rituali di intensificazione – Collegano i membri del gruppo e rafforzano la loro identità comune;  i sopravvissuti di un atto di violenza possono ritornare sul sito e lasciare dei fiori o erigere un memoriale per coloro che hanno perso.