ansia_sintomi_psichici_somatici

Ansia, Sintomi Psichici e Somatici

Gestione dell’Ansia e dello Stress Attraverso Tecniche Manuali.

L’ansia è una parte inevitabile della vita. Sono diverse le componenti dell’ansia che possono causare problemi nel vivere quotidiano. La preoccupazione legata al pensiero che le nostre azioni possano sempre portare a conseguenze negative, la paura, e la perdita della prontezza mentale. Altri disturbi ansiosi includono fobie specifiche, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo da stress post-traumatico, panico.

L’ansia si manifesta come ansia di tratto, che si riconosce dai sintomi fisici e/o psicologici, o come ansia di stato, che ha una natura temporanea, di solito associata a stimoli specifici che fanno da attivatori.

Continua a leggere “Ansia, Sintomi Psichici e Somatici”

linguaggio corpo bioenergetica

Il Corpo e il suo Linguaggio

 

Mi piace immaginare il corpo come un paesaggio. Esso manifesta ciò che riguarda la sua storia emozionale e i sentimenti profondi che hanno strutturato il carattere e la personalità. Le posizioni, le proporzioni, il tono, il colore della pelle, il modo di muoversi, le tensioni e la vitalità, rivelano la persona e testimoniano il nostro incedere nella vita e attraverso lo spazio.

Spesso riusciamo a immaginarci il modo di vivere di una persona semplicemente osservando il suo modo di camminare: spalle reclinate, testa curva, torace incavato o espanso, andatura lenta o frenetica, riflettono i sentimenti sottostanti.

Continua a leggere “Il Corpo e il suo Linguaggio”

trauma infantile, difesa, idealizzazione

Il Poppante Saggio

 

WISE BABY, IL POPPANTE SAGGIO

 

Il concetto di poppante saggio presentato da Ferenczi ci aiuta a fare luce sul tema del trauma in età infantile e sul modo in cui influisce sull’organizzazione dell’identità dell’adulto. Descrive il modo in cui il bambino, ferito e traumatizzato, cerca rifugio nell’onnipotenza ed in ideali di “saggezza”.

Continua a leggere “Il Poppante Saggio”

psicologo senigallia, energia, forza vitale, psicologia somatica, analisi funzionale, bioenergetica, bioenergia

La distorsione della forza vitale

 

Quello che come esseri umani desideriamo maggiormente in uno stato di salute è di sentirci vivi. Il sentimento di essere pienamente vivi si associa alla sensazione di connessione autentica con il nucleo profondo della nostra vitalità, l’Endo-Sè, il nucleo non danneggiato, il “volto originario prima della nascita”.

 

Continua a leggere “La distorsione della forza vitale”

regolazione emotiva, emozioni, psicologia, psicologo senigallia, emozioni e corpo, tensioni croniche, psicologia, massaggio, punti e posizioni

Regolazione del sé ed emozioni

COME PORTARE LA REGOLAZIONE DEL Sé NELLA PRATICA CLINICA

 

L’auto-regolazione ha a che fare con la regolazione degli affetti, il modo in cui gestiamo le nostre emozioni: come affrontiamo la tristezza, la rabbia, l’eccitazione, le sfide, la paura e la gioia. I segnali della disregolazione emotiva sono legati principalmente all’incapacità di percepire e sentire le nostre emozioni e il nostro corpo. Spesso siamo sopraffatti dalle nostre emozioni, o sentiamo che qualcosa resta sempre irrisolto, compresso o inespresso. La capacità di percepire e gestire le nostre emozioni è essenziale per il nostro benessere: siano esse positive o negative, potenti come la rabbia, o difficili come la tristezza, l’ansia e la depressione. Quando questo non è possibile allora può esserci uno stato di disregolazione.

Continua a leggere “Regolazione del sé ed emozioni”

counseling di coppia, sostegno alla coppia, terapia di coppia, problemi di coppia, problemi coniugali, psicologia di coppia, psicologo per la coppia

Counseling di coppia

Counseling di coppia, per favorire il benessere nella relazione tra partner e con i figli.

counseling-di-coppia
Nella coppia spesso la comunicazione viene chiusa e ciascuno si isola nel suo mondo di solitudine. Non c’è peggiore solitudine di quella che viviamo con l’altro.

 

Non è un fatto raro che la coppia durante il suo ciclo di vita possa affrontare disagi e sperimentare difficoltà che incrinano, giorno dopo giorno, il benessere reciproco e compromettono la possibilità di stare insieme.

Questo avviene soprattutto in concomitanza di determinate fasi del ciclo di vita della coppia o in corrispondenza di avvenimenti critici, come il matrimonio, la nascita di un figlio, la perdita di un familiare, importanti cambiamenti lavorativi, inserimento scolastico, crescita, e svincolo dei figli.

Continua a leggere “Counseling di coppia”

La Fascia come organo di senso

fascia tessuto connettivo

Ormai è riconosciuto il fatto che la rete fasciale di  tessuto connettivo è uno dei nostri più ricchi organi sensoriali, se comparata all’innervazione del corrispettivo tessuto muscolare, la parte fasciale è innervata di un numero sei volte maggiore di nervi sensoriali. Per il rapporto sensoriale con il nostro proprio organismo – propriocezione, nocicezione e interocezione viscerale – la fascia rappresenta il principale organo percettivo.

 

Continua a leggere “La Fascia come organo di senso”

trauma infantile, fantasia inconscia, alice miller, trauma, trauma e corpo, stress traumatico, disturbo post-traumatico, trauma e depressione

Trauma infantile: realtà o fantasia inconscia?

 

Trauma Infantile: realtà o fantasia inconscia? Freud e Miller a confronto.

Dopo aver a lungo appoggiato e praticato le tecniche proprie della psicoanalisi, Alice Miller è divenuta una delle più tenaci critiche del metodo psicoanalitico come terapia psicologica, nonché della prassi di molti terapeuti, incluso lo stesso Freud (su cui concentra le sue valutazioni). La Miller afferma che la svolta Freudiana verso la fantasia inconscia delle pazienti, a discapito della realtà effettiva del trauma, fosse una forma di difesa dello stesso Freud il quale fu incapace di affrontare la realtà del proprio trauma personale: impossibilitato, da proprie dinamiche interne, a elaborare il lutto rispetto alle vicende della propria infanzia personale, avrebbe preferito modificare la teoria, stendendo così un velo di omertà sopra l’effettiva dimensione del fenomeno degli abusi infantili e mascherando suo malgrado una problematica sociale drammatica. In tale maniera si è ostacolata la possibilità di riconoscere l’enorme diffusione della realtà del trauma infantile.

Continua a leggere “Trauma infantile: realtà o fantasia inconscia?”

Energia e Comportamento

energia, energia vitale, bioenergia, bioenergetica, analisi funzionale, psicologo senigallia, psicologia somatica, stress, psicologo psicosomatica, Boadella, Reich, orgone, orgonomia

Uno dei primi a parlare in termini energetici fu proprio Freud. La cosiddetta psicologia dinamica si fonda su un concetto energetico e il postulato stesso di libido si riferisce a una forma non meglio specificata di energia, abbandonata ad un certo punto dallo stesso Freud perché non poteva provarne scientificamente le basi fisiologiche. Per Boadella e Liss  “la bioenergia si riferisce a un fenomeno che ha una molteplicità di manifestazioni, e tuttavia le sue proprietà principali e la sua sorgente sono invisibili. Pertanto, dobbiamo riesaminare il concetto studiandone la storia e i primi segni della sua presenza. Iniziando da Darwin, Freud e Lorenz, osserviamo che i vari concetti di energia vitale, che chiamiamo ‘bioenergia’, sono simili”, e introducono il concetto interessante di energetica del comportamento.

Continua a leggere “Energia e Comportamento”

non interferenza, fare non fare, wei wu wei. jpeg

Il Tao nella relazione di aiuto

non interferenza, fare non fare, wei wu wei

Una delle categorie fondamentali del pensiero taoista è quella della spontaneità (tzu-jan), con la quale si intende uno stato di naturalezza, nella quale ciascuno esprime ciò che è di per sé. L’invito è dunque quello di tornare alla spontaneità. In questa convinzione è racchiusa anche l’idea della perfezione individuale (te), normalmente tradotta come virtù, ma che in realtà esprime l’idea secondo cui ogni creatura è già perfetta così come è, possedendo già in sé quel bagaglio di doti che gli permettono di realizzare le proprie inclinazioni, e di sbrogliarsela in qualunque situazione.

Continua a leggere “Il Tao nella relazione di aiuto”